Pillole di fonetica e dizione
Corso pratico per aspiranti attori, giornalisti, avvocati ed oratori in genere.
Quasi tutti risentiamo delle inflessioni dialettali e delle “cantilene” del luogo da cui proveniamo. Nulla di tragico: le pillole di fonetica e dizione non pretendono certo di trasformarci in attori consumati ma, in modo divertente ed efficiente, possiamo imparare a rendere il nostro eloquio più corretto.
Parlare con gli altri - sia in piccoli gruppi che in una riunione o davanti ad un pubblico più vasto - può crearci imbarazzo, se siamo consapevoli di una forte cadenza regionale.
Migliorando la nostra dizione/pronuncia, saremo più sicuri ed efficaci.
Alcuni punti toccati dal percorso:
· Check-in dei difetti, problemi, dialettismi o regionalismi da correggere
· Registrazione ed ascolto dei problemi riscontrati
· Analisi del miglioramento possibile
· Esercizi pratici:
· Mimica allo specchio per l’uso corretto dell’apparato fonatorio
· Letture ad alta voce
· Improvvisazioni
· Il gioco delle parole: quante ne sbagli?
· Analisi dei risultati del gioco e conseguenze applicative
Modalità di svolgimento:
12 incontri così suddivisi:
1 incontro per il controllo dei difetti
10 incontri teorici e pratici
1 incontro finale di messa in scena dei risultati ottenuti
Gli incontri si svolgeranno dalle 19 alle 21 e prevederanno l'elaborazione di compiti infrasettimanali, per lo svolgimento dei quali gli iscritti potranno trovare aiuti e info registrandosi al sito www.lacomunicazionediffusa.it. Verrà comunque fornito materiale cartaceo di supporto al laboratorio.
Per altre informazioni è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.